La forma e la dimensione dei cerchioni influenzano notevolmente il comportamento dell'auto in termini di guida, consumo di carburante e comfort di marcia. Quando i cerchioni sono più larghi, generalmente offrono una migliore aderenza su strade asciutte, semplicemente perché c'è più gomma a contatto con l'asfalto. I test dimostrano che questo può migliorare l'abilità in curva di circa l'8-12 percento. Al contrario, cerchioni più stretti tendono a rotolare più facilmente, permettendo di risparmiare carburante, riducendone il consumo di circa il 2-4 percento, secondo le ricerche SAE del 2023. Anche il numero di razze ha la sua importanza. I cerchioni forgiati con dieci razze pesano circa il 18 percento in meno rispetto ai modelli fusi a cinque razze, il che significa che il sistema di sospensioni reagisce più rapidamente alle irregolarità della strada. Alcuni produttori progettano i cerchioni specificatamente per convogliare meglio l'aria intorno ai freni. Questo aiuta a mantenere più freschi i dischi freno durante una guida intensa, riducendo la temperatura di circa 1,5 gradi Celsius e facendo durare più a lungo questi componenti frenanti costosi.
Il concetto di inerzia rotazionale ci spiega fondamentalmente perché togliere un solo pound dal bordo esterno di una ruota equivale a rimuovere tre pound da qualche altra parte sul telaio del veicolo. Per quanto riguarda le ruote, l'utilizzo di leghe di magnesio leggere può ridurre la massa rotante di circa il 22 percento. Questo fa davvero una differenza: lo sterzo diventa immediatamente più preciso, con miglioramenti percepibili già dopo circa 15 millisecondi dalla sterzata. La maggior parte degli ingegneri conosce molto bene questi concetti ormai. Cercano sempre modi per ridurre il peso esattamente sul bordo esterno del cerchio, dove l'impatto è maggiore. L'esperienza dimostra che ridurre del 10% il peso del bordo esterno si traduce in un'accelerazione 0-60 mph circa 1,2% più rapida e in un miglioramento dell'efficienza del recupero energetico di circa lo 0,8% per le auto elettriche. Questi piccoli miglioramenti nel tempo si sommano in modo significativo per i produttori che cercano di ottimizzare ogni aspetto dei loro progetti.
I test su banco prova del 2023 effettuati da SAE International dimostrano la relazione diretta tra la massa della ruota e le prestazioni di accelerazione:
Massa della ruota per angolo | Tempo medio da 0 a 60 MPH | Perdita di energia cinetica |
---|---|---|
28 lbs (Acciaio) | 6,8 secondi | 14,7% |
21 lbs (Alluminio) | 6,5 secondi | 11,2% |
16 lbs (Fibra di carbonio) | 6,2 secondi | 7,9% |
Il miglioramento di 0,6 secondi passando dall'acciaio al carbonio sottolinea il motivo per cui il 92% dei team di motorsport utilizza ora cerchi forgiati o compositi.
I cerchi in acciaio sono la scelta ideale per lavori impegnativi perché resistono bene agli urti e non hanno un costo eccessivo. Secondo alcuni test effettuati da SAE International, questi cerchi in acciaio assorbono gli impatti circa il 37 percento meglio rispetto ai loro equivalenti in alluminio. È per questo che meccanici e responsabili di flotte scelgono l'acciaio per costruire camion destinati a percorrere strade sterrate o trasportare carichi pesanti. Il peso maggiore dell'acciaio aiuta effettivamente a tenere il fondo irregolare e a sopportare carichi elevati, ma esiste anche uno svantaggio. Questi cerchi più pesanti riducono il risparmio di carburante di circa il 2-4 percento rispetto a soluzioni più leggere, semplicemente perché il motore deve lavorare di più per farli girare.
I cerchi in lega leggeri possono ridurre il peso non sospeso di circa il 25 percento, permettendo alle auto di accelerare più rapidamente e migliorando nel complesso il consumo di carburante. Questo è molto importante per i veicoli elettrici che cercano di massimizzare l'autonomia della batteria tra una carica e l'altra. Secondo test della Society of Automotive Engineers, il passaggio a leghe di alluminio riduce i tempi di accelerazione da 0 a 60 mph di circa mezzo secondo in auto performanti. Un altro vantaggio è la resistenza alla ruggine, fattore particolarmente importante se si guida spesso sotto la pioggia o su strade salate durante l'inverno. Lo svantaggio? Il prezzo aumenta dal 50 al 70 percento rispetto ai cerchi standard in acciaio, senza contare che, dopo un incidente, per ripararli correttamente è generalmente necessario rivolgersi a officine specializzate e non a un meccanico qualsiasi.
Materiale | Resistenza (PSI) | Risparmio di peso | Costo Aggiuntivo | Miglior Utilizzo |
---|---|---|---|---|
Alluminio fuso | 45,000 | 15–20% | 10–20% | EV passeggeri economiche |
Lega forgiata | 72.000 | 30–35% | 70–90% | Auto Sportive ad Alta Prestazione |
Magnesio | 38,000 | 40–45% | 120–150% | Competizione (uso a breve termine) |
Acciaio | 60.000 | — | — | Camion pesanti, carichi estremi |
Le leghe forgiati offrono il miglior rapporto resistenza-peso ma richiedono una produzione precisa. La ghisa di alluminio offre un equilibrio economico per applicazioni comuni. Il magnesio garantisce un peso estremamente ridotto ma una durata limitata: la maggior parte dei team da corsa sostituisce i cerchi in magnesio ogni 3–5 gare a causa della fatica strutturale.
I cerchi cromati presentano uno strato di lega zinco-nichel che garantisce una resistenza alla corrosione pari a 3–5 volte quella delle finiture standard (SAE International 2023), ideali per le regioni con sali per strade. Sebbene siano il 22% più pesanti rispetto all'alluminio grezzo, il loro finitura speculare rimane molto richiesta nel segmento delle berline di lusso e nella personalizzazione urbana, dove l'aspetto è prioritario.
Dotati di sedi prolungate per i talloni e di rialzi conici, i cerchioni per pneumatici run-flat assicurano il fissaggio degli pneumatici in caso di sgonfiaggio, permettendo di percorrere fino a 80 km (50 miglia) a una velocità di 80 km/h (50 mph) dopo una foratura. Le versioni moderne utilizzano leghe resistenti al calore per gestire il trasferimento termico proveniente dai freni durante un funzionamento prolungato in modalità 'limp-home', migliorando la sicurezza su percorsi ad alta velocità.
Cerchioni in alluminio forgiato con anelli di rinforzo in titanio resistono a carichi d'impatto 2,3 volte superiori rispetto ai modelli standard, risultando essenziali per veicoli corazzati e mezzi antincendio. I sistemi modulari con 8 bulloni consentono una rapida sostituzione sul campo, mentre i canali sigillanti integrati prevengono la fuoriuscita d'aria in caso di impatto balistico o da detriti.
Rispetto alle tradizionali ruote in alluminio forgiato, i cerchi in fibra di carbonio possono ridurre il peso di circa il 40-50 percento. Questo fa una grande differenza per quanto riguarda l'accelerazione del veicolo e la tenuta di strada in curva, visto che c'è meno massa in rotazione attorno alle ruote. Abbiamo visto questa tecnologia affermarsi sulle auto da Formula 1 e sui veicoli sportivi estremamente costosi, dove i tempi sul giro sono calati fino al 1,5%. Anche il processo produttivo è molto migliorato. Nuovi sistemi automatizzati per la posa delle fibre di carbonio garantiscono risultati che soddisfano gli stessi standard che si osservano nell'industria aeronautica. Un tempo la gente si preoccupava che questi cerchi potessero rompersi sotto carichi pesanti, ma grazie a metodi di produzione più avanzati oggi questo problema è pressoché superato.
I veicoli moderni sono ora dotati di sensori IoT integrati che monitorano elementi come la pressione degli pneumatici, i livelli di calore e la sollecitazione degli pneumatici. Tutte queste informazioni vengono inviate direttamente al computer dell'auto non appena rilevate. Secondo quanto osservato recentemente da ingegneri del settore mobilità, questi sensori intelligenti permettono ai meccanici di risolvere i problemi prima che diventino gravi e aiutano a distribuire correttamente il peso su tutte e quattro le ruote. Questo aspetto è particolarmente importante per le auto elettriche, poiché quando gli pneumatici non funzionano al meglio, la batteria si scarica più velocemente del normale. Alcuni test effettuati su flotte aziendali nel 2024 hanno rilevato circa un quarto in meno di forature e altri problemi correlati, quando i conducenti avevano installato sui loro veicoli cerchi con sensori speciali.
Negli ultimi anni c'è stata sicuramente una tendenza verso ciò che alcuni definiscono metodi di produzione circolare all'interno del settore manifatturiero. Prendiamo ad esempio i cerchioni in lega: oggigiorno vengono prodotti utilizzando tra il settantacinque e il novanta percento di alluminio riciclato, mantenendo comunque la loro integrità strutturale. Davvero impressionante se pensiamo alla quantità di rifiuti generati in passato. Anche il processo di fusione è notevolmente avanzato. Parliamo di tassi di recupero intorno al novantotto percento provenienti da vecchi cerchioni giunti alla fine del loro ciclo vitale. Questo riduce il consumo di energia di circa il sessanta percento rispetto alla produzione di alluminio nuovo da zero. Alcuni produttori lungimiranti stanno addirittura sperimentando rivestimenti a base di resine biologiche come alternativa ai tradizionali finiti derivati dal petrolio. Questo cambiamento non solo contribuisce a ridurre le emissioni complessive, ma si allinea perfettamente agli impegni per la sostenibilità di molti costruttori automobilistici in generale.
Q1: Come influenzano le ruote la prestazione del veicolo?
A: Le ruote influenzano il comportamento su strada, l'efficienza del carburante, il comfort di guida e le prestazioni grazie al loro design, peso e materiali utilizzati. Le ruote più larghe migliorano l'aderenza e l'handling, mentre materiali leggeri come il magnesio migliorano sterzata e accelerazione.
Q2: Perché le ruote in fibra di carbonio sono popolari nelle auto ad alte prestazioni?
A: Le ruote in fibra di carbonio riducono notevolmente il peso della ruota, migliorando accelerazione e maneggevolezza. Questa tecnologia è comunemente utilizzata in Formula 1 e nelle hypercar per ottenere tempi migliori in pista.
Q3: Quali sono i vantaggi delle ruote intelligenti con sensori?
A: Le ruote intelligenti con sensori integrati monitorano in tempo reale la pressione degli pneumatici, la temperatura e lo sforzo del carico, contribuendo a mantenere le prestazioni ottimali degli pneumatici e condividendo dati essenziali con il sistema informatico del veicolo.
Q4: Come i produttori promuovono la sostenibilità nella produzione delle ruote?}
A: I produttori stanno producendo cerchi in lega utilizzando alluminio riciclato per il 75-90%, riducendo sprechi e consumo di energia. Stanno inoltre sperimentando rivestimenti con resine sostenibili per ridurre le emissioni.